Festival internazionale
della canzone d’autore delle Lingue Minoritarie
#MARELLENGUA
Mare Llengua - Sant Miquel 2025
Riprendendo il filo tracciato dal Premio Pino Piras (2008-2012) che ha raccolto consensi e ha contribuito a rafforzare i legami culturali con la Catalogna e con le altre realtà mediterranee, si vuole attualizzare quella esperienza in virtù di una formula che valorizza la lingua minoritaria nel suo più ampio ambito e al contempo sostenere le produzioni dei nuove canzoni in algherese. Traendo spunto dalle esperienze del Premio, si vuole favorire l’incontro tra nomi importanti del panorama nazionale della canzone d’autore ( come avvenuto con Peppe Voltarelli, Piero Sidoti, Federico Salvatore ) e quelli provenienti dalle realtà europee in cui si produce musica in lingua minoritaria.
L’obbiettivo del Festival delle Lingue Minoritarie è quello di porre Alghero al centro dell’attenzione sul tema della salvaguardia e della valorizzazione delle lingue: quella algherese e le varianti della lingua sarda, ma soprattutto di tutte quelle identità linguistiche e culturali che spesso nel mondo vengono sopraffatte dalle culture dominanti, anche con la violenza e la guerra. Il messaggio più profondo della manifestazione è quello della pace e della solidarietà verso tutte le culture del mondo.
un evento
della durata
di tre giorni.
Sono ammessi a partecipare gruppi o singoli artisti, sia autori che interpreti, i quali dovranno presentare al Comitato Artistico del Premio una canzone in lingua minoritaria. La partecipazione al concorso è aperta anche agli autori e/o interpreti sotto contratto discografico.
IL CONCORSO SI DIVIDE IN DUE SEZIONI:
UNA SEZIONE PRINCIPALE DEDICATA ALLE COMPOSIZIONI IN LINGUA CATALANA, IN DIALETTI ITALIANI E LINGUE MINORITARIE DELLA SARDEGNA E DEL RESTO D’EUROPA.
UNA SEZIONE – DENOMINATA PREMIO PINO PIRAS – PER COMPOSIZIONI IN LINGUA CATALANA DI ALGHERO con l’ obiettivo della valorizzazione e la promozione della canzone algherese, degli artisti che compongono canzoni in algherese e che propongono canzoni sia nel solco della tradizione che in quello dell’innovazione musicale.
La seconda serata sarà dedicata al Premio alla Nuova Canzone in catalano di Alghero, il Premio Pino Piras, cantautore algherese scomparso nel 1989, per dare continuità alla valorizzazione della lingua algherese e la cultura popolare locale, incentivando la scrittura di canzoni nella lingua della nostra città. Previsti inoltre premi alla cultura e alla carriera nell’ambito locale, promuovendo così l’incontro tra i nuovi autori e i nomi
storici della canzone algherese. Si assegnerà poi e un riconoscimento dedicato a un autore nazionale o internazionale che abbia nel suo DNA alcune delle caratteristiche che resero grande il nostro Pino Piras, e
che idealmente ne continui il discorso. La serata del Premio dedicata alla nuova canzone algherese e catalana si avvarrà di una qualificata giuria composta da artisti, critici musicali e giornalisti del settore locali e nazionali che porteranno prestigio e più ampia diffusione alla manifestazione.
La vera novità sarà una serata dedicata interamente alle lingue e culture minoritarie riconosciute dalla legge 482/99, con la possibilità di attingere all’immenso bacino di realtà artistiche tra le quali quelle catalane, corse, croate, sarde, franco-provenzali, occitane, oltre a quelle delle diverse identità regionali italiane.
Repertori e storie di sicuro pregio, testimoni di tradizioni millenarie da portare all’attenzione dei nostri concittadini e dei visitatori della città.
Scarica la modulistica che ti serve cliccando sul pulsante sottostante.
Descarrega el mòdul que te serveix fent clic al botó en aquí a sota
Il premio alla Nuova Canzone in algherese vuole valorizzare la lingua algherese e la cultura popolare locale incentivando la scrittura di canzoni nella lingua della nostra città. La serata del Premio dedicata alla nuova canzone algherese e catalana si avvarrà di una qualificata giuria composta da artisti, critici musicali e giornalisti del settore locali e nazionali che porteranno prestigio e più ampia diffusione alla manifestazione.
Il premio Pino Piras è stato organizzato annualmente dal 2008 al 2012 dall’Associazione Culturale Cabirol. E’ dedicato al grande artista algherese che ha sostenuto più di ogni altro la rivendicazione dei diritti dei più deboli e che ha elevato la sua protesta, nelle forme artistiche che lo hanno reso celebre, contro il malcostume della politica, l’ipocrisia, l’ingiustizia sociale. Il premio Pino Piras si caratterizza per una forte vocazione al sostegno e promozione della lingua catalana di Alghero, ma dedica premi speciali, anche, tra gli altri, ad autori di nuove canzoni in lingua sarda. Attraverso il Premio si vuole valorizzare la produzione artistica e la musica popolare, elementi in grado di stimolare il riappropriarsi della cultura algherese.
Il premio, una “ginqueta”, la pietra caratteristica dell’acciottolato del centro storico di Alghero, oggetto e titolo di una famosissima canzone di Pino Piras.
Organizzato dalla Associazione Culturale Cabirol,
Associazione
Culturale
Cabirol
L’Associazione ha già al suo attivo diverse esperienze nella valorizzazione del patrimonio culturale algherese, in particolare della canzone. Nel 2007 e nel 2008 e poi nel 2021, nell’ambito del Cap d’Any ha organizzato una tra le più riuscite manifestazioni musicali dedicate alla nostra canzone popolare, “LaNostra Cançó”. Dal 2008 al 2012 ha organizzato cinque edizioni del “Premio Pino Piras”, un concorso per nuovi autori algheresi, una opportunità per chi vuole fare canzoni nella nostra lingua.
Il progetto progetto ha percorso cinque anni in cui ha trovato ampia condivisione in ambito artistico nazionale ed estero, soprattutto perché nelle sezioni riservate alle lingue minoritarie d’Europa – oltre al catalano di
Alghero – ha raccolto adesioni importanti in Catalogna e in Francia. Così, insieme al contributo per la rinascita della canzone d’autore algherese e alla valorizzazione della lingua, il Premio si è guadagnato uno spazio importante tra i giovani in diverse realtà linguistiche particolarmente interessate alla canzone d’autore. Numerose sono le manifestazioni sulla canzone algherese, che nel corso degli anni ha caratterizzato l’attività dell’Associazione.
Dal 2017 inoltre l’Associazione ha intrapreso la valorizzazione del teatro in lingua catalana di Alghero, con le commedie País del Alegries ( 2017-2018- 2024) Lo Rei Bo ( 2023 ). Nel 2024 l’Associazione è promotrice della fondazione della Compagnia teatrale amatoriale “Nova Companya del Reganal” con la quale ha portato in scena per il 2025 la commedia Lo Viut.
©2025, MARE LLENGUA FESTIVAL. All Rights Reserved
design mouseadv